La guerra di Biden a TikTok si avvicina alla resa dei conti – Upward News

GOVERNO

La guerra di Biden a TikTok si avvicina alla resa dei conti

APPROFONDIMENTO | L’amministrazione Biden ha detto ai proprietari cinesi di TikTok di vendere la loro partecipazione nell’applicazione oppure di affrontare un divieto federale, anche se l’amministratore delegato ha dichiarato che la vendita dell’applicazione non risolverà i problemi di sicurezza. Questo segna una drammatica escalation degli sforzi del governo federale per vietare l’applicazione, dopo la proposta di legge bipartisan del Congresso che darebbe a Joe Biden i poteri necessari per farlo.

Problemi di sicurezza: Negli ultimi anni TikTok e la sua società madre cinese, ByteDance, sono stati oggetto di crescenti preoccupazioni per la sicurezza a causa della quantità di dati che l’applicazione raccoglie dagli utenti americani, dati che sono accessibili al Partito Comunista Cinese secondo la legge cinese. Questi problemi hanno portato il Canada, Taiwan e l’Unione Europea a vietare l’applicazione nel settore pubblico, mentre anche il Regno Unito ha fatto altrettanto. Anche gli Stati Uniti l’hanno vietata sui dispositivi di alcune categorie di dipendenti governativi.

L’algoritmo dei veleni per i minorenni: Il 25% dei 65 milioni di americani che utilizzano TikTok ha un’età compresa tra i 10 e i 19 anni. In America, l’algoritmo di TikTok, controllato dai cinesi, promuove contenuti sessuali, droghe e alcol ai minorenni. In Cina, l’uso di TikTok per i bambini è limitato a soli 40 minuti al giorno e mostra ai bambini esperimenti scientifici, video educativi e contenuti patriottici.

Il quadro generale: Un divieto su TikTok non solo frenerebbe l’influenza cinese negli Stati Uniti, ma aiuterebbe anche in modo significativo i maggiori concorrenti dell’app, come Meta, che stanno lottando per competere contro il successo di TikTok. Meta ha esercitato ampie pressioni per accelerare l’approvazione del divieto e le azioni di Meta e Snapchat sono già salite.


Seguici sui social per non perdere nessuno di questi aggiornamenti!

Sondaggio


UpwardNews.com

Seguici sui Social

Pubblicità