Un emendamento per difendere tutti gli altri

APPROFONDIMENTO

Un emendamento per difendere tutti gli altri

Tratto e tradotto da un articolo di John F. Di Leo, per il Illinois Review

È una frase ragionevolmente breve.

In diretto contrasto con il linguaggio potente ed accusatorio della Dichiarazione d’Indipendenza e con i lunghi dettagli di ogni articolo della Costituzione, il Secondo Emendamento della Carta dei Diritti è chiaro e conciso:

Poiché una milizia ben regolamentata è necessaria per la sicurezza di uno Stato libero, il diritto del popolo di tenere e portare armi non può essere violato

Contrariamente alle moltitudini di oppositori che insistono sul fatto che questa affermazione sia ricca di sfumature, o complessa, o vaga, non lo è affatto. Anzi, è tanto chiara quanto sembra.

Inizia, in un formato riconoscibile come la classica “clausola esplicativa”, spiegando perché l’emendamento è necessario:

Perché uno Stato libero sia sicuro – cioè perché i cittadini liberi vivano in sicurezza – è necessaria una milizia ben regolamentata.

Gli oppositori iniziano proprio da qui: gridano “Vedete! Dice che abbiamo bisogno di un esercito! Certo che abbiamo bisogno di un esercito! Si tratta di un esercito, non di proletari armati!”.

Ma gli oppositori si sbagliano, e per una serie di ragioni.

I Padri Fondatori americani sono stati chiarissimi, ma scrivevano con un linguaggio del XVIII secolo, un tempo in cui la gente capiva la lingua inglese e comprendeva la common law ed il buon senso. Oggi, purtroppo, abbiamo bisogno di dare alcune definizioni.


Seguici sui social per non perdere nessuno di questi aggiornamenti!

1) Una milizia” – come usata in questo contestonon è l’esercito. In un certo senso, è l’opposto dell’esercito: è la cittadinanza civile. La milizia non ha gradi, né organizzazione governativa, né campi di addestramento. La milizia è il popolo, che siamo io e voi tutti. Questo termine – la milizia rappresenta tutti i cittadini liberi e maggiorenni. Sì, tutti. Se siete abbastanza grandi da poter impugnare un coltello, un arco oppure un fucile, purché non siate un criminale in prigione od un agente al soldo straniero (e sì, la maggior parte dei non-cittadini verrebbe considerata un agente al soldo straniero a questi fini), condividete l’obbligo di mantenere la vostra famiglia e la vostra comunità al sicuro. E questo significa che avete il diritto e la necessità di essere armati, tanto quanto ed anche di più rispetto a chiunque altro da cui dobbiate difendervi. Non si può far parte di una milizia senza essere armati, e la milizia è, per definizione, costituita da tutti i cittadini liberi maggiorenni.

2) Ben regolamentata” – per come viene usata oggi, nel 21° secolo – si presume significhi “governata da un’orda di burocrati con pieni poteri”. Ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità, se lo leggiamo nel contesto del pensiero del XVIII secolo. Quando i Padri Fondatori scrissero questa clausola, non esisteva la burocrazia; il concetto di Stato regolatore moderno non esisteva. Proprio per questo, per gli autori della clausola, la grande preoccupazione era quella di dover contare su una milizia con cittadini che non fossero esperti, non avessero dimestichezza, non sapessero maneggiare le armi da fuoco a cui promettevano avrebbero avuto sempre accesso. Nel XVIII secolo, il termineben regolamentatasignificava che i cittadini sarebbero cresciuti con le armi in casa, usandole spesso, per la caccia, per il tiro al piattello o per sport, in modo da essere esperti nel loro utilizzo ogni volta che fossero state necessarie per qualcosa di serio, come la difesa contro i briganti, gli invasori stranieri, o anche contro il loro stesso governo, qualora fosse diventato tirannico.

3) “Uno Stato libero” – come si usava nel XVIII secolo – era un termine molto illuminista. I nuovi Stati Uniti d’America dovevamo essere liberi in molti modi. Non sarebbero più stati colonie di un impero lontano, governati da un re in Inghilterra. Non sarebbero stati una società feudale, con i servi della gleba che seguivano gli ordini dei nobili, quei nobili che seguivano gli ordini dei nobili superiori, ogni città vassalla di qualche altra città più importante. Sarebbero piuttosto Stati indipendenti, che collaboravano in una federazione, con ogni livello di governo repubblicano accuratamente progettato per proteggere la libertà del suo popolo. Per essere uno Stato libero – per essere cittadini liberi in contee libere in Stati liberi in un Paese libero – bisogna avere il controllo della propria sicurezza. Non si può essere liberi se non si ha il potere di rimanere liberi. Quindi ci possono essere polizia, truppe regolari, esercito e marina, certo, ma alla base ogni singolo cittadino libero deve avere il diritto e i mezzi per difendere da sé la propria libertà.


Seguici sui social per non perdere nessuno di questi aggiornamenti!

Alcuni punti dovrebbero essere messi in evidenza quando consideriamo questa clausola e la sua presenza nella Costituzione.

La Costituzione stessa ha una clausola esplicativacome questa all’inizio (nota come Preambolo); ma quella del Secondo Emendamento è l’unica clausola di questo tipo nel resto del documento. Nessuno degli articoli, nessuno degli altri emendamenti del Bill of Rights, inizia con una clausola di giustificazione; questa è l’unica.

Una cosa di cui possiamo essere certi, leggendo questo documento molto chiaro e mirato, è che i Padri fondatori non hanno sprecato parole. Se includevano qualcosa, era perché era importante per loro.

Ora, l’obiettivo dell’Emendamento stesso – il resto della frase, dopo la clausola che lo considera – è abbastanza chiaro: “… il diritto del popolo di tenere e portare armi non può essere violato“. Questa frase potrebbe tranquillamente stare in piedi da sola, non è vero? Dice, a bruciapelo, che chi si propone di limitare il diritto del popolo ad essere armato, vedrà già subito che tali restrizioni sono assolutamente vietate.

È chiaro come il sole. Allora perché aggiungere questa clausola esplicativa all’inizio?

Perché sapevano – senza ombra di dubbio – che un giorno la gente avrebbe dovuto capire perché questo diritto esistesse, perché fosse così importante, perché sia di fatto fondamentale per la costruzione della loro stessa nazione.

Un giorno la gente avrebbe potuto dire: “Eh ma non potevano volere veramente questo!”. E noi avremmo dovuto riflettere sul perché i Padri Fondatori intendessero proprio questo, interpretando.

Oggi, per esempio, i detrattori potrebbero dire: “Eh ma non si può permettere a tutti di avere le armi – il tizio della porta accanto è un assassino condannato, fuori sulla parola; il tizio dall’altra parte della strada è un pedofilo condannato, libero dopo una breve detenzione… il tizio in fondo all’isolato è stato condannato per stupro violento e rapina a mano armata, rilasciato perché le carceri erano troppo affollate. Non dovremmo permettere loro di avere le armi! Il Secondo Emendamento non ha alcun senso se permette a questi tizi di avere delle armi!”.

E questo argomento è parzialmente corretto. Questi criminali non dovrebbero avere delle armi. Ma stiamo facendo la domanda sbagliata. La domanda giusta è: “Perché sono in questo quartiere; perché non sono ancora in prigione o nella tomba?”. Che abbiano o meno le armi, non dovrebbero essere qui. I Padri Fondatori avrebbero detto che per crimini come questi avrebbero dovuto essere incarcerati a vita o, più probabilmente, essere prontamente giustiziati. Questi sono infatti dei crimini capitali.

In breve, il problema non è il 2° Emendamento; il problema è che la nostra società continua a liberare intenzionalmente noti criminali.

Oppure oggi potremmo chiederci: “Eh ma non si può permettere a tutti di avere le armi; ci sono mezzo milione di stranieri illegali a Chicago, un milione o più nella zona di Los Angeles. Centinaia di migliaia di persone in praticamente tutti gli Stati dell’Unione, per un totale di circa 30 milioni di stranieri illegali, persone cresciute in Paesi del terzo mondo che non condividono i nostri valori, le nostre tradizioni, la nostra cultura e nemmeno il nostro quoziente intellettivo medio. Di certo non dovremmo affidare loro armi da fuoco!”.

Anche in questo caso, pur essendoci un fondo di verità nell’argomentazione, la domanda che viene posta è sbagliata. Perché questi stranieri illegali sono qui? Perché per decenni il Partito Democratico ha fatto del cambiamento del mix sociale degli Stati Uniti la sua massima priorità? Perché i Democratici hanno assicurato un confine spalancato che inonderebbe la nazione di milioni di persone che sono criminali per definizione, fuorilegge per definizione, persone alle quali la filosofia illuminista dei Padri Fondatori è così estranea che potrebbe essere scritta in geroglifici?


Seguici sui social per non perdere nessuno di questi aggiornamenti!

Quindi, , ci sono molte persone che non dovrebbero godere del diritto di portare armi ed è compito della società – e in particolare del governo – mettere quei criminali dietro le sbarre e far rispettare i confini della nostra nazione.

Ma questo non significa che si debba affrontare una grave mancanza costituzionale – il fallimento del compito dei governi di far rispettare le leggi sull’immigrazione e di gestire un sistema di giustizia penale efficace – creando una seconda grave mancanza costituzionale la negazione di un diritto fondamentale e critico ai cittadini liberi della Nazione.

Anzi, più queste due mancanze peggiorano, più questo particolare diritto è importante per ognuno dei cittadini liberi. Dobbiamo essere in grado di difendere noi stessi, le nostre case, le nostre famiglie, le nostre aziende e le nostre comunità, soprattutto perché il governo ha intenzionalmente fatto in modo che ci siano più minacce che mai, sempre più minacce, in effetti, di quante ne possa gestire un sistema giudiziario governativo.

Il Secondo Emendamento non è solo importante come lo era quando è stato scritto, ma lo è ancora di più oggi. Più che mai.

I Padri Fondatori hanno visto il futuro e hanno saggiamente dato al loro popolo gli strumenti per proteggersi da esso.

John F. Di Leo è un docente di conformità commerciale e manager dei trasporti con sede a Chicago, scrittore ed attore. Già presidente del Partito Repubblicano della Contea di Milwaukee ed ex presidente dell’Ethnic American Council, scrive regolarmente per Illinois Review dal 2009.


IllinoisReview.com

Seguici sui Social