Uno slogan “Trump aveva ragione” può essere un tema vincente nel 2024? – Tipp Insights

OPINIONE

Donald Trump può guadagnare la fiducia degli elettori ricordando loro che aveva per lo più ragione su tutto

Tratto e tradotto da un Editoriale di Tipp Insights.

Cosa c’è dietro l’ossessione non-stop dei media per Donald Trump? È il timore che possa essere un formidabile candidato del GOP nel 2024?

In un recente sondaggio I&I/TIPP, il 61% degli elettori delle primarie del GOP vorrebbe vedere una competizione primaria tra Trump e DeSantis. Trump è in vantaggio su DeSantis per 50% a 27% tra gli elettori delle primarie del GOP. Riteniamo che una sfida alle primarie tra Trump e DeSantis sia positiva per il Partito Repubblicano e che un ticket Trump-DeSantis lo sia ancora di più.

Ma anche i candidati con una base di sostenitori ad una sola cifra possono contribuire in modo costruttivo al dibattito nazionale, a beneficio del GOP e della nazione. Nel processo delle primarie, il nostro comitato editoriale non si schiera, ma lo considera un’opportunità per esaminare la messaggistica, le idee e le politiche pubbliche.

Grazie all’esperienza di Donald Trump sia nelle primarie del 2016 che alla Casa Bianca, la sua posizione è unica. Egli può indicare le cose reali che sono accadute sotto la sua supervisione e quelle che ha risolto, mentre i suoi detrattori nei media e a Sinistra faranno lo stesso, concentrandosi sul 6 gennaio, sul suo temperamento e sulle questioni che ha sbagliato.

Il suo tema Make America Great Againnel 2016 ha affascinato il mondo. “Prosciugare la paludeè stato l’altro. Con sole sette parole, ha comunicato brillantemente che, in quanto outsider per eccellenza alla classe politica della Beltway, non era corrotto come gli addetti ai lavori di Washington che avevano spinto le guerre infinite, aumentato il debito pubblico ed indebolito la posizione globale dell’America. “You are Fake News!ha completato l’insieme, mentre gli slogan della sua campagna elettorale lo hanno spinto alla vittoria contro una figura politica affermata da una vita, Hillary Clinton, i cui slogan erano un disastro in tutti i sensi.

La Clinton ha iniziato con “Abbattere le barriere”, poi l’ha abbandonato per “Combattere per noi”. Il suo terzo messaggio, “Io sono con lei”, sembrava mostrare un senso di diritto, un problema che l’ha afflitta per tutta la campagna. Infine, ha proposto “Più forti insieme”, che non ha avuto successo.

Per la Sinistra, MAGA rappresenta tutto ciò che odiano del 45° presidente. Pensano erroneamente che il termine sia un codice per riportare l’America ai tempi in cui i bianchi regnavano sovrani e le minoranze erano messe da parte. Ma le stesse minoranze non la pensano così. La quota di voto di Trump tra i latinos e gli afroamericani nel 2016 è stata uguale o superiore a quella di Romney nel 2012. Nel 2020, Trump ha fatto meglio con le minoranze rispetto che al 2016. Queste verità sono impressionanti perché gli attacchi dei media a Trump sono stati senza sosta.

Joe Biden e la sua amministrazione continuano a usare il termine “Repubblicani MAGAper rappresentare un gruppo politico inferiore ed indegno di rispetto. In una trasmissione nazionale di settembre, Biden ha tuonato: “Le forze MAGA sono determinate a portare questo Paese all’indietro, in un’America in cui non c’è il diritto di scegliere, il diritto alla privacy, il diritto alla contraccezione, il diritto di sposare chi si ama”.

Al CPAC di Washington, Donald Trump ha stuzzicato i suoi avversari Repubblicani con due slogan. Una tavoletta di cioccolato con la scritta “Trump Was Right” è stata posta accanto ad un cappellino MAGA rosso con le scritte in bianco con il numero 47 inciso sul lato per indicare che è in corsa per diventare il 47° presidente. Solo Grover Cleveland ha servito due mandati non consecutivi come 22° e 24° presidente americano.


Seguici sui social per non perdere nessuno di questi aggiornamenti!

Gli elettori hanno già interiorizzato lo slogan Make America Great Again, ma che dire dello sloganTrump Was Right“? Se Trump inizierà ad utilizzarlo, potrà ricordare ripetutamente alla nazione che aveva ragione su quasi tutte le questioni degli ultimi sette anni.

  • Guerra. Joe Biden ama insistere sul fatto che la Russia è stata l’aggressore in Ucraina, ma è anche vero che durante i quattro anni in cui Trump era in carica, la Russia non ha invaso l’Ucraina ne aveva dato segnali espliciti di volerlo fare. Al contrario, Russia ed America hanno collaborato con Israele per sconfiggere l’ISIS. Mentre il mondo galoppa verso un futuro incerto, compresa la possibilità non banale di una guerra nucleare, l’America ha impegnato oltre 115 miliardi di dollari per la sola distruzione delle vaste steppe ucraine. Le stime attuali per la ricostruzione dell’Ucraina sono di oltre 1.000 miliardi di dollari, con l’America che dovrà sostenere più del 70% dei costi. E la guerra non è ancora finita. Per Donald Trump, non aver scatenato una sola guerra durante i suoi anni di mandato indica che le relazioni internazionali e la diplomazia hanno funzionato. Quindi, negli affari esteri, Trump ha avuto ragione?
  • Economia: Ogni parametro dimostra che Joe Biden è stato un disastro per l’economia americana. L’inflazione ha raggiunto i massimi da 45 anni a questa parte e persino la Fed non sembra ora sapere come domarla senza spingere il Paese in una recessione. Nel dicembre 2019 l’America era un esportatore netto di energia. Oggi, le immagini di Biden che batte il pugno con l’MBS dell’Arabia Saudita nella speranza di convincere il regno saudita a pompare più petrolio – e che fallisce – faranno sorridere Trump. Ancora una volta, Trump aveva ragione?
  • Medio Oriente. Trump, la cui prima visita all’estero è stata in Arabia Saudita, ha intrattenuto ottimi rapporti con le nazioni arabe. Ha riconosciuto Gerusalemme come l’antica capitale di Israele. Con gli accordi di Abramo, sia gli Emirati Arabi Uniti che il Bahrein hanno riconosciuto la sovranità di Israele, consentendo l’instaurazione di relazioni diplomatiche. Trump ha punito l’Iran ritirandosi dall’accordo sul nucleare. Biden, che si era candidato per resuscitarlo, ha infine rinunciato dopo aver tardato a criticare i Mullah in seguito alle proteste per i diritti umani. Se guardiamo a come il Medio Oriente tratta l’America in questi giorni, Trump aveva ragione?
  • Altre questioni. L’FBI e il Dipartimento dell’Energia ritengono che la pandemia sia stata molto probabilmente causata da una fuga del virus dai laboratori, dimostrando che Trump aveva probabilmente ragione sull’origine del Coronavirus. Aveva ragione sulla Russia, sulla Russia e sulla Russia quando ha sostenuto la sua innocenza ed ha insistito sul fatto che lo Stato profondo volesse farla cadere. Aveva ragione sul fatto che gli elettori perdono fiducia se gli Stati ricorrono al voto per corrispondenza e alla possibilità di ottenerlo senza un valido motivo. Numerosi Stati Repubblicani hanno approvato leggi più “severe” (si parla di chiedere un documento d’identità) sull’identificazione degli elettori che hanno rafforzato l’integrità delle elezioni e migliorato l’affluenza alle urne a novembre. Anche l’abituale negazionista delle elezioni Stacey Abrams ha ammesso la sconfitta nella rivincita contro il governatore della Georgia Brian Kemp. Un mese dopo, i georgiani hanno decisamente rieletto il democratico Raphael Warnock, per ribadire ulteriormente il concetto.

Donald Trump aveva anche ragione nell’avvertire che le potenze della NATO non stavano spendendo per mantenere il loro impegno di bilancio di destinare il 2% del PIL per equipaggiarsi militarmente. Era stato deriso in Europa. Oggi, Trump ha riso per ultimo, perché le scorte di armi dell’UE si stanno esaurendo e molti sistemi sono in uno stato di degrado così orribile che non possono essere spediti in Ucraina.

La campagna repubblicana non è ancora iniziata – il primo dibattito è lontano ancora mesi – ma le critiche di Trump sulla guerra in Ucraina stanno già aiutando a ribaltare la situazione. Se Biden sarà il candidato democratico nel 2024, avrà difficoltà a dipingere la guerra e lo stato dell’economia in una luce positiva. Trump potrebbe vincere in una rivincita ricordando agli elettori che aveva avuto ampiamente sempre ragione.


TippInsights.com

Seguici sui Social

Pubblicità